Terzo appuntamento con la musica, qualche poesia e alcuni quadri all’ombra di secolari castagni a Spera.
Mystic Vibes che siamo lieti di ospitare è un duo electro-acustico, nel quale Luca Olzer (Fender Rhodes, Korg ms20, Live Electronics) e Tommaso Pedrinolli (Vibrafono, Percussioni, Live Electronics) esplorano i propri strumenti in un’onda sonora lounge e chill out. Le sonorità Mystiche, esclusivamente composte estemporaneamente sul palco grazie all'uso di un sampler elettronico e di loops creati con Piano e Synth, creano un groove perfetto per dare luce ai Vibes (Rhodes, Vibrafono), portando l'ascoltatore in un mood electro-acustico di particolare intensità, dove poter dimenticare le fatiche e riscoprire le gioie del quieto vivere. La musica dei Mystic Vibes, creata ogni volta ex-novo, fa si che le loro performance siano sempre diverse, in base al mood del momento, al luogo, alle persone presenti.
Per chi lo vorrà nel corso del pomeriggio, ci sarà la possibilità di partecipare ad una passeggiata divulgativa su bosco e benessere con pratica di BAGNO DI FORESTA, condotta da Paola Comin, guida di forest bathing.
Il ritrovo è alle ore 15 alla Marangona, località sopra la frazione Pianezze, raggiungibile in macchina sulla strada che porta al rifugio Cruccolo (indicazioni per raggiungerla a questo link: https://goo.gl/maps/5iBXcmZQTVxE3PrL7)
Nella prima parte della passeggiata si salirà lungo la strada fra i boschi di castagno del Comune di Castel Ivano, soffermandosi su alcuni aspetti del bosco e sull' importanza dell'atmosfera forestale e del contatto con la natura per la salute e il benessere; si affronterà poi per un breve tratto di sentiero più ripido, e si entrerà nel bosco per un "assaggio" di BAGNO DI FORESTA.
Cos'è il bagno di foresta? È un'immersione nel bosco basata sulla lentezza e la consapevolezza. È
un'esperienza sensoriale che permette di assorbire le sostanze benefiche emesse dalle piante, e di attivare anche la dimensione interiore per un benessere psicofisico completo, i cui effetti positivi perdurano nel tempo.
È stare nella natura riconoscendosi parte di essa. È’ un’esperienza adatta a tuttฦ.
Nel bosco servono un paio di scarpe adatte (scarponcino con una buona suola), abbigliamento comodo - consigliati pantaloni lunghi).
Il percorso sarà breve ma in salita, con un dislivello totale di 120 m.
Saremo all'ombra, a 800 m di quota. Porta con te dell’acqua, e un k-way in caso di pioggerella ...Il percorso sarà breve ma in salita all'andata, discesa al ritorno: regolati come fai di solito.
L'attività si svolgerà anche con pioggia leggera; verrà invece sospesa in caso di temporale.
Un tempo quando non esistevano i condizionatori e l’economia si basava sul lavoro manuale, l’ombrìa aveva la connotazione positiva del ristoro. Ripararsi all’ombrìa di un albero o di un muro era un gesto di naturale resilienza, era l’arte di arrangiarsi, di convivere in natura.
L’arte intesa come espressione artistica, a sua volta, è un luogo di benessere per mente e psiche: un angolo di ombrìa appunto.
Partendo da queste suggestioni e dall’incontro con un contadino compositore (๐๐ญ๐๐๐๐ง๐จ ๐๐๐ซ๐๐๐ฅ๐ฅ๐๐ซ๐ข) che lavora presso l’azienda “Mแดษดแดษช แด Cษชแดสแด” di Castel Ivano, è nata l’idea di indagare i punti di convergenza, e di sperimentare le possibili sinergie, fra la musica nelle sue espressioni sperimentali e tradizionali, e un modello di produzione agricola consapevole e rispettoso dei ritmi e dei tempi della natura. A partire dalla passione, dalla ricerca e dalla conoscenza della tradizione, peculiarità comuni ad entrambi, ma anche dalla consapevolezza che coltivare la terra, così come coltivare la musica e la poesia si contribuisce al benessere della società rendono concreto il concetto di bellezza.

๐ผ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ฬ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ฬ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐’๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐. ๐ฐ๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐.”
๐น๐๐๐ก๐: ๐ถ๐๐๐๐๐ก๐ก๐๐ฃ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐
Collaborano inoltre all’iniziativa la ๐๐ซ๐จ ๐๐จ๐๐จ ๐๐ข ๐๐ฉ๐๐ซ๐ e L’๐๐๐จ๐ฆ๐ฎ๐ฌ๐๐จ ๐๐๐ ๐จ๐ซ๐๐ข, che ringraziamo sentitamente per la disponibilità che ci hanno dimostrato. L’Ecomuseo in particolare si farà carico di un paio di iniziative collaterali a partire dalla prossima data (๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐ ๐๐ข๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ก๐๐๐๐ ๐๐ก๐ก๐๐๐ฃ๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐°10 ๐๐ “๐ฟ๐ ๐ ๐ก๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐ ๐ก๐๐๐๐” - ๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐ข๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ก๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐ก๐๐๐๐๐ก๐๐๐๐).
Ad ogni concerto saranno inoltre presenti alcune aziende di produzione biologica del territorio che informeranno chi lo desidera sulle loro storie e produzioni. E anche a loro va il nostro ringraziamento per aver accettato l’invito.



https://goo.gl/maps/Y3Jk2cCPTxPfS7847
Sarà nostro ospite il ๐๐ซ๐ฎ๐ฉ๐ฉ๐จ ๐ฏ๐จ๐๐๐ฅ๐ ๐๐ข๐ง๐ญ๐๐ ๐ฆ๐ di Feltre.
Il quartetto nasce nel 2006 da una passione comune dei fondatori, che intendono esplorare diversi generi musicali dove le varie parti dei brani vengono eseguite da solisti e non da sezioni corali, arrangiando “a cappella” anche brani solitamente eseguiti con accompagnamento strumentale.
Il desiderio di sperimentare cose nuove e la passione per la musica ha portato i ๐๐ข๐ง๐ญ๐๐ ๐ฆ๐ ad intraprendere un cammino che li porta ad avere un repertorio vario, composto da ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ’๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐.
Il concerto sarà arricchito dagli interventi del cantautore ๐ซ๐๐๐. ๐บ๐๐๐ alias ๐๐ฉ๐๐๐๐ฃ๐ค ๐๐๐ฃ๐ฃ๐๐ฃ๐ฉ๐ค๐ฃ๐๐ค ๐๐๐ง๐ฉ๐๐ฃ, storico componente del gruppo musicale bellunese Wongole che in 20 anni di vita hanno fatto centinaia di concerti, gli ultimi dei quali in un minitour messicano, qualche disco e decine e decine di testi (come Luganega, Biuticùl, Ehi boy, Torpedone, Lago di Vedana) farciti con spettacolari chicche linguistiche prese dal dialetto bellunese. Completano il quadro le estroverse e imprevedibili presentazioni di ๐ช๐๐๐๐๐๐๐ ๐ซ๐๐๐๐๐๐๐๐.
๐ท๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ฬ ๐'๐ฬ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ฬ ๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐'๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐บ๐๐๐๐ ๐จ๐๐๐๐๐๐๐๐, ๐ ๐บ๐๐๐๐, ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐'๐๐๐๐ ๐๐๐๐. ๐ฝ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ญ๐๐๐๐๐, ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ฬ. ๐บ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ฬ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐° ๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐บ๐ป๐น๐จ๐ซ๐จ ๐ซ๐ฌ๐ณ ๐ช๐จ๐บ๐ป๐จ๐ฎ๐ต๐ถ, ๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐. ๐ณ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ฬ ๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐'๐ฌ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ฝ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐.
Il nostro ringraziamento va anche alla ๐ท๐๐ ๐ณ๐๐๐ ๐ ๐ ๐บ๐๐๐๐ per la sua preziosa collaborazione nella gestione dell'evento.
Infine un grazie particolare va a ๐ท๐๐๐๐ ๐ท๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ per averci accolti presso la loro azienda.
Il concerto avrà luogo con qualsiasi tempo, in caso di pioggia infatti c'è la possibilità di utilizzare una tettoia adiacente lo stabile dell'azienda.
Considerato che i posti a sedere saranno sull’erba vi consigliamo di portarvi un telo, o una coperta o un tappettino.